Martedì scorso, 27 maggio, sono state premiate le imprese certificate in parità di genere

Data pubblicazione 4 Giugno 2025
Foto di gruppo per i rappresentanti delle aziende che hanno preso parte al progetto
Foto di gruppo per i rappresentanti delle aziende che hanno preso parte al progetto
2 minuti di lettura

AOSTA (fci) La premiazione delle imprese certificate in parità di genere che si è svolta martedì scorso, 27 maggio, a Palazzo regionale nella sala Maria Ida Viglino (organizzata dall’ufficio della consigliera di parità Katya Foletto) si è conclusa con 3 imprese premiate, una menzione speciale e un attestato di riconoscimento conferito a tutte le aziende partecipanti.

Durante l’incontro vi sono stati gli interventi della consigliera nazionale di parità Filomena D'Antini che ha espresso il suo sostegno all'iniziativa e la necessità di diffonderla in tutto il territorio italiano per ampliare ancora di più il numero di aziende certificate e sostenere la parità e la piena partecipazione delle donne nel mondo del lavoro. Ha inoltre rammentato le agevolazioni ottenibili tramite questa certificazione volontaria, tra cui sgravi fiscali e maggior punteggio per l’acquisizione degli appalti che lo prevedono, in particolare del Pnrr.

Monica Onori, rappresentante di UnionCamere ha incoraggiato le aziende a rivolgersi alle camere territoriali che tramite bandi mirati, aiutano le aziende nel percorso di certificazione. Vi sono stati inoltre gli interventi di Xavier Cesal rappresentante dell’Ordine regionale dei Consulenti del Lavoro, di Giacinta Prisant rappresentante del Consolato Regionale dei Maestri e delle Maestre del lavoro, e di Claudia Carnevali rappresentante della Chambre Valdôtaine.

Le imprese premiate: Uomo e ambiente società benefit, Marazzato soluzioni ambientali e CIA Agricoltori delle Alpi, con una menzione speciale ad Arriva Italia. Aziende che si sono distinte per aver attuato politiche di genere e di inclusione, con modalità organizzative efficaci sul tema della conciliazione vita lavoro, introdotto un efficace sistema di promozione del benessere dei e delle dipendenti, e raggiunto una significativa percentuale di donne nei ruoli apicali e di direzione tecnica.

La novità è inoltre l'apertura di uno sportello di consulenza per la certificazione UNI/PDR:125 2022 destinato alle aziende che interessate a ricevere informazioni. Lo sportello sarà seguito da Antonella Barillà, specializzata in consulenza in parità di genere e in Diversity & Inclusion.