IN PRIMA LINEA NELL’ORGANIZZAZIONE DELLE DIVERSE INIZIATIVE LA FONDATION ÉMILE CHANOUX

«Giorno del ricordo», conferenze e presentazione di libri. Gli eventi programmati per ricordare le vittime delle foibe

Data pubblicazione 12 Febbraio 2025
2 minuti di lettura

AOSTA (fci) Venerdì prossimo, 14 febbraio, alle 18, nella sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, è in programma la conferenza «Le foibe nel cantiere della memoria», lo storico Filippo Focardi dialogherà con Marco Gheller, presidente della Fondation Émile Chanoux.

L’evento è organizzato in occasione del «Giorno del ricordo», istituito con legge dello Stato nel 2004 con l'obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.

L’introduzione del «Giorno del ricordo » ha rappresentato un passaggio importante nella ridefinizione delle coordinate del calendario civile e della memoria pubblica in Italia. Come nel resto dell’Europa, lo spartiacque del 1989, segnato dall'implosione del sistema sovietico e dell'ideologia comunista, ha prodotto anche in Italia dagli anni Novanta in avanti un mutamento significativo nella memoria nazionale. L’intervento vuole delineare la genesi e l'affermazione progressiva della memoria delle foibe e dell'esodo, con particolare attenzione al periodo compreso dagli anni Novanta ad oggi.

Filippo Focardi è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova, nonché membro del comitato di direzione della rivista «Ricerche storiche », della redazione della rivista «Italia Contemporanea», del consiglio direttivo della Società italiana per la storia contemporanea dell'area di lingua tedesca (Siscalt), del comitato direttivo del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea dell'Università di Padova e del Consiglio scientifico del Centro di competenza per la storia regionale presso la Libera Università di Bolzano.

Fra le sue pubblicazioni «Nel cantiere della memoria: fascismo, Resistenza, Shoah, foibe» (Viella, 2020), «Le ombre del passato» (Viella 2020), «L'Europa e le sue memorie» (Viella, 2014), «Il cattivo tedesco e il bravo italiano: la rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale» (Laterza, 2013), «Memoria e rimozione» (Viella, 2011), «La guerra della memoria: la Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi» (Laterza, 2005).

In occasione del «Giorno del ricordo », la Fondation Chanoux e l'Istituto storico della resistenza e della società contemporanea, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Châtillon, con la biblioteca comunale di Saint-Christophe, con la sezione locale dell'ANGVD (Associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia) e con il patrocinio del Consiglio regionale della Valle d'Aosta organizzano due incontri con lo storico Claudio Vercelli. L'autore presenterà il suo ultimo libro «Capire le foibe», un lavoro che parte dai dati storici assodati e da una riflessione critica, e che descrive le vicende successe tra il 1943 e la fine degli anni Cinquanta, cercando di evitare riletture ideologiche alla luce della veridicità storica. Gli appuntamenti sono entrambi martedì 11 febbraio a Châtillon alle 18 in Municipio e alle 20.45 in biblioteca a Saint-Christophe.