VALSAVARENCHE (brx) In occasione del solstizio d’estate, dal venerdì 20 a domenica 22 giugno le associazioni L’Agrou e Where the Eagles Fly e il Comune di Valsavarenche hanno celebrato “La guarigione della Madre Terra”. Vi hanno partecipato Francisco Montes, “curandero” amazzonico del Perù, Vera Sazhina, sciamana siberiana, Line Sturny, sacerdotessa celtica svizzera e Dely Mputu, sciamano congolese.
«Un grande piacere ed un onore sono stati per noi de L’Agrou collaborare a questa splendida iniziativa che è stata riportata a Pont di Valsavarenche dopo tanti anni - spiega Adriana Vierin, presidente de L’Agrou - Ci auguriamo che anche in un prossimo futuro questo evento si possa ripetere visto il grande successo di pubblico».
«La manifestazione ha preso avvio con la costruzione di uno spazio sacro fatto da pietre portate dai duecento partecipanti, da ogni angolo dell’Italia - come anche dalla Francia e dalla Svizzera - costruzione alla quale hanno preso parte il vice sindaco di Valsavarenche, Lina Peano, Adriana Vierin, la sottoscritta e Costanzo Allione, fondatori di “Where the Eagles Fly”. - racconta Anna Saudin - Il Comune di Valsavarenche ha concesso il patrocinio a questa edizione celebrativa della “Guarigione della Madre Terra”, il suo 25simo anniversario, in quanto la Valle con il Gran Paradiso e il suo Parco è stata, sin dall’inizio degli anni 2000, la culla naturale di questa manifestazione che ha come missione quella di sensibilizzare ai temi del rispetto della Natura, dell’attenzione e del sostegno alle culture tradizionali, dello sviluppo sostenibile per i popoli di aree protette e del riconoscimento della sacralità della Montagna e della Natura. Il tutto ha preso avvio venerdì con una conferenza dal titolo “Le Vie dei Canti: Bellezza e Poesia” tenuta da Antonella Riem, professoressa ordinaria di Letteratura inglese. Il sabato e la domenica è stato, invece, il momento dei Maestri Spirituali, gli sciamani che hanno celebrato il solstizio d’estate con rituali delle loro diverse tradizioni. Come in molte altre occasioni “Where the Eagles Fly” si è fatta promotrice di una raccolta fondi per aiutare il villaggio San Joaquin de Omaguas, non lontano da Iquitos in Perù e molte amiche dell’associazione, in qualità di madrine del progetto, hanno consegnato, in chiusura dell’incontro, un cospicuo assegno a Francisco Montes, affinché possa coordinare gli aiuti necessari. Sono state giornate emozionanti, in cui si è sentita l’unione tra tutti i partecipanti e l’intenzione vera e pura di onorare questa nostra Madre Terra, tutti insieme. Così ci siamo sentiti durante questi tre giorni, dinanzi alla maestosità del Gran Paradiso».