Una giornata di festa per i 70 anni del giardino botanico Paradisia

Data pubblicazione 2 Luglio 2025
2 minuti di lettura

COGNE (qdn) Quella di domani, domenica 29 giugno, sarà una giornata speciale per il Parco del Gran Paradiso, dedicata ai festeggiamenti di Paradisia, il giardino botanico alpino del Parco, sito all’interno della splendida cornice di Valnontey a Cogne, che ha da poco compiuto i 70 anni e che, dal mese di giugno, ha ripreso ad accogliere il pubblico. Una ricorrenza importante di festa e condivisione, aperta a tutta la comunità, che vuole rendere omaggio a uno dei luoghi più significativi, rappresentativi e importanti del Parco. Si inizierà alle 10, con l’inaugurazione dell’installazione artistica “Il battito della vita” di Annalisa Ferraris e Lino Zubani a cui seguirà un momento istituzionale* che vedrà alternarsi diverse personalità legate al Giardino, con brevi interventi sul passato e sul futuro di Paradisia. Alle 11.30 è prevista una passeggiata, con i curatori del giardino botanico Laura Poggio e Andrea Mainetti che accompagneranno il pubblico tra la ricchezza floreale di Paradisia e un aperitivo per gli iscritti a cura di Hotel Petit Dahu e Agriturismo Prasupiaz. Nell’ambito della rassegna “Musica nel Gran Paradiso: Radici e Risonanze”, alle 14 è in programma l’evento “Tra barocco e modernità: un viaggio musicale con il Quartetto Franco Rossi dei violoncellisti della Scala.

Situato a 1.700 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, in Valnontey, Paradisia è uno dei più importanti giardini botanici alpini d’Italia, nato nel 1955 con l’obiettivo di tutelare, studiare e far conoscere la straordinaria biodiversità botanica dell’arco alpino. La stagione 2025 segna una tappa speciale della sua storia, con un ricco programma di attività e iniziative pensate per celebrare sette decenni di ricerca e divulgazione.

Per l’aperitivo e il concerto è consigliata la prenotazione via mail a info.paradisia@pngp.it o dal link https://forms.gle/gpRkC2Xpv27BfVnC9. Il giardino Paradisia è aperto tutti i giorni fino a domenica 14 settembre, con possibilità di visite in autonomia e guidate. La prenotazione è sempre consigliata ma non obbligatoria. L’apertura è alle 10, la chiusura a giugno e settembre alle 17.30; a luglio e agosto 18.30. Visite guidate alle 10.30, 14.30 e 16.30. Biglietto intero 3 euro - ridotto per studenti a 1,50 euro. Gratuito per i residenti dei Comuni del Parco, per i bambini sotto i 10 anni, per i disabili e i loro accompagnatori e per le Guide escursionistiche. Contatti e prenotazioni a info.paradisia@pngp.it o chiamando il 347 4302875.