“Il lavoro è qui”, martedì 10 giugno una giornata alla Pepinière di Aosta

Data pubblicazione 11 Giugno 2025
2 minuti di lettura

AOSTA (fci) “Il lavoro è qui” è il titolo dell’evento che si terrà martedì 10 giugno, dalle 9 alle 15.30, alla Pepinière d’entreprises di Aosta organizzato dall’Assessorato dello Sviluppo economico. L’iniziativa riunirà in un’unica giornata imprese, istituzioni, startup e professionisti per favorire nuovi contatti, scoprire opportunità e valorizzare le potenzialità occupazionali del territorio.

La giornata prenderà il via alle 9 con uno spazio interamente dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Il titolo “Almeno 50 buoni motivi per lavorare in Valle d’Aosta” è infatti un invito a scoprire, attraverso il confronto diretto con aziende, professionisti e operatori, tutto ciò che il territorio può offrire a chi vuole costruirvi il proprio futuro. Durante la mattinata sarà possibile dialogare con le aziende locali in cerca di personale e conoscere le offerte proposte da agenzie per il lavoro e associazioni di categoria. Gli operatori del Centro per l’Impiego regionale saranno a disposizione per fornire orientamento, consigli pratici, informazioni sugli strumenti a supporto della ricerca attiva di lavoro.

Alle 12 si terrà la conferenza “Innovazione oltre le superstar cities: imprenditorialità e crescita economica nelle periferie competitive” a cura del professore Giulio Buciuni, docente del Trinity Business School di Dublino. L’appuntamento esplorerà un tema spesso trascurato nel dibattito sull’innovazione: il ruolo delle aree periferiche nello sviluppo economico. A partire dai volumi “Periferie Competitive” e “Innovatori Outsider”, Giulio Buciuni racconterà come anche i territori lontani dalle superstar cities possano rigenerarsi valorizzando competenze industriali e capitale relazionale e presenterà le traiettorie di imprenditori “outsider” capaci di innovare in contesti non centrali.

A partire dalle 13 si apriranno le porte del «Demo Day, la fiera dell’innovazione in Valle d’Aosta» pensata per incontrare startup, imprese innovative e centri di ricerca che presenteranno i loro progetti. Durante il pomeriggio, sarà possibile scoprire nuove tecnologie e soluzioni creative nate sul territorio, assistere a dimostrazioni dal vivo, fare networking con imprenditori, innovatori e ricercatori. Un appuntamento rivolto a chi è curioso, vuole imparare e desidera far parte di una comunità che guarda al futuro. I lavori si chiuderanno alle 15.30.

L’accesso all’evento del mattino è libero mentre è necessario prenotarsi per la conferenza e il Demo Day sul sito dell’iniziativa: https://www.vdalavora.it/il-lavoro-e-qui/

Edili, ecco il simulatore
Un simulatore di macchine edili di nuova generazione per far conoscere al pubblico come le nuove tecnologie abbiano radicalmente cambiato il mondo delle costruzioni.

In occasione de “Il lavoro è qui”, la territoriale valdostana dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) presenterà nel suo stand un simulatore Multicrane Sim che potrà essere utilizzato da tutti coloro che visiteranno il salone.

“Si tratta di una macchina che permette di vivere un’esperienza simile a quelle provate su un mezzo che fa movimento terra, come un escavatore o una pala gommata. - sottolinea il presidente di Ance Valle d’Aosta Laurent Visini - In tanti territori italiani il simulatore viene utilizzato per i corsi professionalizzanti e per gli aggiornamenti del personale impegnato in edilizia, come pure in occasione di fiere ed eventi come quello della settimana prossima alla Pepinière d’Entreprises di Aosta”.